DPI


DPI, come Dispositivi di Protezione Individuale.

I DPI solo la seconda risorsa per proteggerci mentre ci divertiamo nei nostri laboratori. La prima risorsa? Eliminare i rischi all'origine.

Ecco una lista di DPI che puoi utilizzare per i tuoi lavori da hobbista.

Occhiali di protezione

Occhiali di protezione

Cosa protegge?
Protegge gli occhi
Quando usarli?
Sempre, ogni volta che entri nel tuo laboratorio o garage
Che modello consigliate?
Usa un modello a norma UNI EN 166. Controlla che la marchiatura sia almeno 2 - 1,2 XXX 1 F 34
Occhiali di protezione

Occhiali di protezione "racing"

Cosa protegge?
Sempre gli occhi
Quando usarli?
Da usare almeno quando usi la smerigliatrice o se dipingi a spruzzo. Questi occhiali infatti offrono una protezione per schegge provenienti da tutte le direzioni.
Che modello consigliate?
Vedi sopra
Maschera di protezione

Maschera e filtri

Cosa protegge?
I tuoi polmoni
Quando usarli?
Da usare almeno quando vernici, carteggi, saldi, mentre usi la smerigliatrice. Da tenere anche dopo che hai finito queste lavorazioni, perché l'aria rimane satura di particelle pericolose.
Che modello consigliate?
Cerca delle maschere con filtri almeno A2P3R. I filtri variano in base alle lavorazioni che devi compiere. Consulta la nostra scheda di sicurezza dedicata.
Guanti da lavoro

Guanti da lavoro

Cosa protegge?
Protegge le mani da tagli, lesioni, abrasioni. E ti permette di mantenere le mani pulite e morbide per poter dare una carezza ai tuoi figli 😊
Quando usarli?
Sempre, tranne se stai utilizzando attrezzi che ruotano velocemente (trapano, trapano a colonna, seghe, frese, ...)
Che modello consigliate?
La MaxiFlex produce guanti che hanno un ottimo grip ma sono traspiranti e non ti cuociono le mani
Guanti da lavoro antivibrazione

Guanti da lavoro antivibrazione

Cosa protegge?
Mani e braccia dalle vibrazioni
Quando usarli?
Da usare almeno quando usi utensili che vibrano: levigatrice, fresatrice, decesugliatore, ...
Che modello consigliate?
Un qualsiasi modello che sia a norma UNI EN ISO 10819.
Cuffie di protezione

Cuffie di protezione

Cosa protegge?
Indovina un po'? Protegge l'udito
Quando usarli?
Ogni volta che utilizzi un attrezza che fa rumore: trapano, seghe, frese, smerigliatrici, aspirapolvere, ... Praticamente qualsiasi utensile elettrico!
Che modello consigliate?
Un qualsiasi modello che sia a norma UNI EN 458 oppure a norma DPI 425/2016
Archetto

Archetto

Cosa protegge?
L'udito
Quando usarli?
Puoi usarli al posto delle cuffie di protezione, sono più leggeri
Che modello consigliate?
Vedi sopra
Scarpe antinfortunistica

Scarpe antinfortunistica

Cosa protegge?
Protegge i piedi da schiacciamento o da caduta di oggetti e dai chiodi
Quando usarli?
Da utilizzare sempre
Che modello consigliate?
Un qualsiasi modello che sia a norma UNI EN ISO 20345. Assicurati che la classe di sicurezza sia almeno S1P
Push block

Push block

Cosa protegge?
Non è propriamente un DPI (tecnicamente si chiamano dispositivi di protezione collettiva), ma permette di allontanare le mani dai pezzi da tagliare, fresare o piallare
Quando usarli?
Alla pialla a filo, alla fresa, soprattutto quando si stanno lavorando piccoli pezzi
Che modello consigliate?
Lo standard di mercato è il GRR-Ripper, ma si possono realizzare anche da soli con poca spesa
Pressori

Pressori

Cosa protegge?
Anche questi sono dei dispositivi di protezione collettiva e permettono di proteggere le mani
Quando usarli?
Alla pialla a filo, alla fresa, soprattutto quando si stanno lavorando piccoli pezzi
Che modello consigliate?
Ci sono di diverse marche, i più economici sono i Feather-Loc

Hai un e-commerce? Vuoi rendere la vita di tanti makers più sicura?

Scopri come fare

Rimani sempre aggiornato:
iscriviti alla newsletter!

Iscrivendoti acconsenti al trattamento dei dati personali
in conformità al D.Lgs. 101/2018 e Reg.Ue n.679/2016

Disclaimer

L’utilizzo di attrezzi manuali ed elettroutensili comporta rischi e pericoli e può portare al ferimento di te stesso e degli altri. L’utilizzo di DPI non diminuisce questi rischi. Questa pagina puramente informativa, non suggerisce comportamenti da seguire e non sostituisce la necessaria valutazione dei rischi di un professionista che analizzi nello specifico le lavorazioni da eseguire. Inoltre questa pagina non è rivolta a lavoratori e professionisti, per i quali valgono tutte le normative per la sicurezza, ma a hobbisti.